A COSA SERVE L'ANALISI DI UN SITO


Il segreto per realizzare un buon sito è imparare a comunicare attraverso Internet, utilizzando nel modo più corretto i vari segni comunicativi, come colori, forme, parole ed elementi di navigazione, onde evitare che il messaggio venga mal interpretato dal ricevente.

La Net Semiology non è solo semiotica applicata al Web, ma molto di più.

Il suo scopo è definire quali sono le forme grafiche migliori da usare rispetto all'atmosfera che si vuole pervada la home page, quale il linguaggio più adatto in considerazione del target da raggiungere o quale il labeling più efficace o la relazione più consona da istituire tra Emittente e Navigante, per raggiungere i propri fini comunicativi.

Analizzare per comprendere
A che serve sottoporre un sito Internet ad una analisi della comunicazione? Perché usare la semiotica? La risposta è semplice. Ogni entità comunicativa, sia essa un film, una rappresentazione teatrale, un romanzo, una trasmissione televisiva o appunto un sito Internet, altro non è che un insieme di segni comunicativi, con determinati significati, che vengono a formare un testo, ovvero una successione coerente di enunciati fra due interruzioni marcate della comunicazione.


Ognuno dei segni utilizzati instaura una serie di relazioni, alcune tra un segno e l'altro, alcune tra segni e gli "oggetti" a cui si applicano, altre tra i segni e gli interpretanti, nel caso di Internet, tra i segni ed i naviganti.

Questi segni comunicativi possono venire a formare un particolare codice, che deve essere utilizzato nel modo più consono in quanto potrebbe trasmettere dei messaggi "falsati", quindi erroneamente interpretati dagli internauti: in parole povere, volendo comunicare un concetto, un'idea, un pensiero, si rischia, non utilizzando i codici più opportuni, di dire altro, magari l'esatto contrario.


Ecco perché, quando ci si accorge che qualcosa non va nella propria comunicazione, si può richiedere un'analisi comunicativa per scoprire quali sono le linee guida per migliorare il flusso comunicativo e per far sì che le proprie pagine web divengano sempre più funzionali, fruibili, informative, persuasive ed efficaci.

Vuoi maggiori info? Eccole!