Senza scomodare Kandinsky e il suo fondamentale saggio "Punto, Linea, Superficie" dove vengono trattate al meglio le relazioni tra forma e colore, occorre sottolineare comunque l'importanza di gestire questi due aspetti del design in favore di un'altra componente fondamentale: l'interazione.
Questo significa che nel mondo dell'interazione, quando disegniamo una forma e le attribuiamo un colore non stiamo soltanto definendo una "percezione", ma una vera e propria azione.
Un pulsante circolare (forma inclusiva/esclusiva assoluta) colorato di rosso (sfera emozionale assoluta) richiama immediatamente ad un'azione "cruciale": la più importante all'interno della nostra interfaccia.
Così un pulsante quadrato (forma modulare) colorato di giallo (indice di transizione) invita all'esplorazione immediata del contenuto sottinteso al pulsante medesimo.
Bisogna stare attenti anche ad accostare le forme e i colori per definire al meglio la griglia percettivo/interattiva nello spettatore/utente.
Prendiamo ad esempio la combinazione dei colori primari rosso, giallo e blu, spesso utilizzata nel mondo dell'arte, della grafica e del design e riferiamoci a un caso recentemente proposto in una newsletter del Teatro Franco Parenti attraverso la quale si approda alla relativa pagina sul sito.
![]() |
L'utilizzo dei colori primari da parte del sito del Teatro Franco Parenti |
- rosso (emozionale)
- giallo (transizione)
- blu (razionale)
Fin qui niente da dire in quanto la scelta dei tre colori fondamentali del mondo dell'arte vuole connotare al meglio la "mission" artistica del Teatro e definire tre percorsi tematici in relazione agli umori dello spettatore (vuoi emozionarti? scegli l'area rossa).
Peccato che il ruolo di interazione non venga ribadito dai tre rettangoli, come sarebbe stato logico aspettarci, ma da tre anonimi link collocati nel body della pagina.
![]() |
Il ruolo di interazione viene affidato a link anonimi all'interno del body |
Inoltre la forma allungata in verticale dei rettangoli non fa altro che replicare lo stile bandiera, con la curiosa composizione di una bandiera rumena destrorsa.
facebook
twitter
fb share