La newsletter di Apple dedicata alla festa della mamma è un capolavoro di semplicità. Organizzata in tre sezioni differenti, propone un prodotto per ogni sezione.
Possiamo subito notare lo sfondo delle varie sezioni: è composto da colori molto delicati, ovviamente in sintonia con l'evento, ma non solo.
![]() |
Il layout della newsletter di Apple per la Festa della mamma |
![]() |
La de-saturazione dei colori primari utilizzata da Apple |
La loro scala cromatica, vale a dire il loro ordine non è però quello "naturale". L'applicazione della scala cromatica "naturale" avrebbe imposto il rispetto dell'ordine:
- rosso
- giallo
- blu
Invece in questo caso ritroviamo il seguente ordine:
- giallo
- blu
- rosso
![]() |
Il confronto tra la scala cromatica naturale e quella progettuale utilizzata da Apple |
Cosa significa tutto questo a livello percettivo e interattivo (in una sola parola, a livello aptico)?
Significa che Apple stabilisce un suo ordine "progettuale" e "tecnologico" che si sovrappone a quello "naturale".
I gadget "tecnologici" rappresentano così il plus per l'ordine naturale sottinteso (quello della maternità).
Importante l'utilizzo del giallo come primo colore della scala, in quanto essendo un colore transizionale evoca la voglia di cambiamento.
Altri due spunti da dover prendere in considerazione:
I visual dei prodotti, come spesso accade per Apple, risultano dalla combinazione di due oggetti: il prodotto vero e proprio e il suo accessorio. Così ad esempio per il prodotto tablet sono subito evidenziati gli accessori cover e penna digitale.
![]() |
Nei visual di Apple il prodotto (1) viene solitamente accompagnato dal relativo accessorio (2) |
Inoltre i link seguono le "antiche" regole dell'usabilità di Nielsen: sono sottolineati e colorati di blu.
![]() |
I link seguono le regole della Web Usability secondo i dettami di Nielsen |
Un capolavoro di eleganza e semplicità. Anche se stiamo parlando solo di una newsletter.
facebook
twitter
fb share