Un esempio interessante di quadrato semiotico lo troviamo nell'ultima campagna pubblicitaria online della carta di credito Visa.
Come possiamo vedere, il visual è organizzato in quattro quadranti contenenti ciascuno rispettivamente l'icona della casa, l'icona della valigia, simbolo del viaggio, l'icona di un lucchetto, simbolo della sicurezza e il logo della Visa pay.
Il quadrato semiotico è costruito sul binomio staticità/dinamismo:
- la casa, statica
- il viaggio, dinamico
- il lucchetto, non dinamico
- la Visa pay, non statica.
Osserveremo che troviamo unite dal rapporto di complementarietà l'idea di casa e quella di sicurezza, il concetto di viaggio e quello di Visa pay.
Peccato però che, a rigor di quadrato semiotico, si trovino uniti dal rapporto di contrarietà non solo la casa dal viaggio, come è ovvio, ma anche il concetto di sicurezza da quello che richiama la carta di credito... è vero che spesso la realtà ci ha dimostrato che le carte di credito possono essere clonate, ma rimarcarlo in una campagna pubblicitaria del prodotto è eccessivo.
Comunque, a parte questa piccola "gaffe" del creativo, alla fine possiamo dire che in questo web advertising, tutto quadra :-)
facebook
twitter
fb share