Zapier è un’applicazione online che permette di creare integrazioni tra centinaia di applicazioni e strumenti disponibili sul web.
Un contenuto redatto in un articolo Wordpress può ad esempio essere "collegato" direttamente a una newsletter di MailChimp.
Progettare questo tipo di integrazioni risulta di solito piuttosto complesso. Bisogna immergersi in infiniti codici API e possedere una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione, PHP su tutti.
Zapier permette di collegare i diversi strumenti in molto più semplice senza aver bisogno di lavorare su alcun codice, ma sullo strumento innovativo da cui prende il nome l'applicazione: uno Zap.
Il termine Zap indica un’integrazione singola, composta da:
- un trigger (una causa scatenante)
- un’azione
- quando un nuovo post su WordPress viene pubblicato (questa è la causa scatenante o trigger)
- Facebook condivide automaticamente il nuovo post sulla tua pagina (questa è l’azione)
![]() |
Un classico Zap con la scelta del trigger e dell'azione |
Con Zapier si possono elaborare ovviamente workflow più complessi, in grado di coinvolgere differenti Zap e applicazioni, grazie a un comodo editor.
![]() |
L'editor avanzato di Zapier |
Inoltre alcuni di essi, in funzione di social-emittenti, possono propagare il nostro messaggio.
Occorre quindi porre molta attenzione ai contenuti prima di lanciare Zapier...
facebook
twitter
fb share