La funzione appellativa ovvero il clic su qualsiasi pulsante o link presente sul nostro negozio online, sui motori di ricerca, sui canali social, rappresenta uno dei traguardi fatidici che qualsiasi emittente vuole far raggiungere al proprio destinatario.
A differenza della comunicazione televisiva, dell'advertising sui giornali e le riviste, la comunicazione sul Web richiede quasi sempre questa azione impellente.
Il click-through diventa insomma un elemento imprescindibile.
Come agevolare da un punto di vista cromatico questa azione? Quali colori utilizzare?
Proviamo a spiegarlo aiutandoci con l'analisi di una semplice ed efficace newsletter della Nike, da sempre attenta al design esperienziale, che dai prodotti si estende in tutto il mondo della comunicazione e ha ovviamente nel Web uno dei suoi punti forti.
La Nike è stata infatti una delle prime aziende a investire nelle potenzialità della Rete con i suoi innumerevoli "configuratori" in cui i vari modelli di scarpe potevano e possono essere non solo personalizzati, ma quasi "progettati" dall'utente.
Ma torniamo alla newsletter proposta e analizziamola da un punto di vista dei colori utilizzati.
![]() |
La newsletter Nike, marzo 2017 |
![]() |
Il sistema di colori RGB, da cui deriva l'esadecimale usato nel Web. Si noti la transizionalità dell'arancione. |
Questo significa che percettivamente lo sfondo invita a eseguire poche e rapide azioni. Nike evidenzia subito questo invito con uno slogan molto in linea con l'arancione: "Cogli l'attimo".
Niente di meglio per aumentare (iperbole) la velocità di fruizione verso il fatidico clic.
Il colore impiegato per lo slogan è il bianco. Un colore che invita alla creazione (dalla tela bianca di un pittore, al foglio bianco di uno scrittore, alla canvas di un artista digitale). Un colore che invita anche l'utente a spostare il puntatore del mouse (con un'invisibile pennellata digitale) verso un punto focale di sicuro impatto percettivo, in questo caso rappresentato dal pulsante "Acquista ora".
Qui troviamo un contrasto bianco/nero molto impressivo, anzi il più impressivo di tutti. Il passaggio immediato tra due opposti (il bianco e il nero) permette di memorizzare e "imprimere" immediatamente nella nostra mente ciò che è rappresentato mediante il suo impiego.
Il puntatore del mouse o il dito indice del destinatario/modello è ora "imprigionato".
![]() |
Contrasti percettivi: il nero su bianco imprime lo sguardo e gli fa memorizzare il messaggio |
E in caso l'utente scegliesse la direzione opposta? Una bella barra di navigazione con tanto di baffo, sempre in contrasti impressivi, risolve la faccenda una volte per tutte.
facebook
twitter
fb share